Come Formattare Chiavetta USB o Scheda SD

La formattazione è quel processo di preparazione di un disco (hard disk, SSD, chiavetta USB, scheda SD o altro dispositivo a stato solido) indispensabile per essere riconosciuto e usato dal sistema operativo. Questo processo va a cancellare tutti i dati presenti sul disco stesso anche se alcuni file potrebbero essere ancora recuperati dopo la formattazione […]
Partizione Persa o Cancellata? Ecco come Ripristinare

Come sappiamo, un disco fisico (hard disk) può essere diviso in diverse partizioni (ognuna individuata da una lettera di unità come C : o D :, ecc..). Queste partizioni vengono chiamate anche “volumi”. Una volta che un hard disk è diviso in diverse partizioni, tutti i file e le cartelle di dati possono essere memorizzati […]
Passare da FAT32 a NFTS e da NFTS a FAT32 senza perdere dati

FAT32 e NTFS sono due tipi di file system con caratteristiche diverse e quindi lati positivi e negativi che li contraddistinguono. Qui di seguito cercheremo prima di capire le differenze sostanziali tra FAT32 e NFTS e poi vedremo come è possibile convertire e passare da FAT32 a NFTS e viceversa convertire NFTS in FFAT32, senza […]
[Risolto] File troppo grande per il file system di destinazione

Non riesci a copiare un file di dimensione superiore a 4 gb su una chiavetta USB, anche se tale chiavetta è da 16 o 32GB? Trovi questa situazione davvero assurda e non riesci a capire dov’è il problema? Continua a leggere qui sotto e scoprirai come risolvere! Il problema è molto comune e si presenta […]
Come Velocizzare Hard Disk del PC

L’hard disk (disco rigido del PC) è di vitale importanza per il corretto funzionamento dell’intero sistema. Offre grandi quantità di spazio per memorizzare i dati, file e applicazioni. Tuttavia, anche i dischi rigidi più veloci e più grandi possono diventare col tempo sempre più lenti a causa della presenza di file inutili o file corrotti. […]
[Risolto] Come Clonare Windows 11/10 su SSD

Se il tuo vecchio PC Windows 11/10 funziona lentamente, o è diventato molto instabile, il modo più semplice per farlo ritornare a funzionare più velocemente è sostituire il disco rigido passando ad un SSD (Solid State Drive), ossia unità di memoria a stato solido. A differenza del disco rigido a testina, una unità SSD con […]
Come partizionare un Hard Disk esterno

La partizione di un hard disk esterno significa dividere il disco rigido esterno (che potrebbe anche essere una chiavetta USB o disco USB) in sezioni separate, in modo che ogni sezione possa essere utilizzata come se fosse un disco rigido separato. Ci sono diverse ragioni per cui potresti voler partizionare un disco rigido: Organizzazione: le […]
Come partizionare il disco su PC Windows?

Tutti i dati che memorizziamo sul PC vanno a finire nell’hard disk. Un hard disk (disco rigido) però non è mai costituito da una sola partizione. Quando si acquista un PC troviamo almeno due partizioni pre-configurate: una partizione denominata C: su cui viene installato il sistema operativo Windows e un’altra D: utilizzata per andare a […]
Come Allocare Spazio (Non Allocato) su Disco o Partizione

Lo spazio non allocato è quello spazio di archiviazione libero del disco rigido che non è stato utilizzato. Lasciare spazio non allocato sul disco rigido e lasciarlo così in realtà è una sorta di spreco. Esistono molte situazioni che potrebbero causare la presenza di spazio non allocato sul disco rigido. Puoi verificarlo in Gestione disco […]
Fare Backup incrementale, differenziale o completo su Windows

Col tempo è inevitabile che la quantità dei dati (documenti, foto, video, archivi, ecc…) memorizzati sul proprio PC (Windows) tendano ad aumentare sempre di più. Ed è sempre dietro l’angolo il pericolo che il computer possa danneggiarsi improvvisamente o andare in crash con conseguente perdita di tutti i dati. Per evitare questa spiacevole situazione si […]