Masterizzare File MKV su Blu-Ray

Categoria:
Gestione Video
Commenti: 0

Hai sul tuo computer diversi video HD scaricati o acquistati da iTunes o Amazon? Oppure hai una videocamera HD con cui hai registrato numerosi file video ad alta definizione e che sono ricordi preziosi della tua vita? Se hai questi video o filmati salvati sul disco del tuo computer è probabile che tu sia adesso alla ricerca di un modo più conveniente per conservarli e riprodurli. Non c’è cosa migliore da fare che masterizzare questi filmati su un disco Blu-ray o DVD.

I video in formato MKV sono filmati ad alta definizione con una qualità dell’immagine nitida e dimensioni di file molto elevate. Per mantenere la qualità nitida ed evitare di occupare troppo spazio sul PC, la cosa migliore da fare è masterizzare tali filmati su un disco Blu-ray. Il disco Blu-ray ha una capacità maggiore rispetto al disco DVD, quindi è il posto migliore per salvare video HD di formato MKV. Tra i vari programmi disponibili sul web consigliamo di provare Blu-ray Creator che consente di masterizzare file MKV su Blu-ray senza perdita di qualità.

Come Masterizzare File MKV su Blu-Ray

Scarica subito la versione DEMO gratuita di Blu-Ray Creator sul tuo PC Windows dal link seguente:

download_win1

Dopo il download e l’installazione di questo programma apparirà la seguente schermata:

Anche se il programma è in lingua inglese, il suo funzionamento è davvero banale. Ecco i 4 semplici passaggi da seguire per masterizzare video MKV su blu-ray:

  1. Clicca sul pulsante ADD FILES e importa i file video MKV che vuoi copiare sul blu-ray
  2. Clicca in alto su EDIT qualora tu voglia modificare la traccia audio, aggiungere sottotitoli, tagliare o personalizzare il video
  3. Scegli il modello del Menu da associare al disco Blu-ray
  4. Clicca su CREATE per iniziare la masterizzazione del disco

Getting Started

Tutto qui.

Ecco le altre caratteristiche principali di Blu-Ray Creator e che lo rendono la scelta ottimale per la masterizzazione di dischi Blu-ray a partire non solo da file video MKV ma anche da altri formati video come AVI, MP4, MOV, MPEG, WMV, 3GP, ecc…

Preview

Anteprima

Funzione di Preview per vedere come il file sorgente video viene convertito e masterizzato sul Blu-ray

Snapshot

Snapshot

Scatta un’istantanea casuale in qualsiasi momento specifico per salvare l’immagine preferita che ti piace.

Customize profile settings

Personalizza impostazioni utente

 

Regola i parametri di uscita impostando codec video, frequenza fotogrammi, bitrate, canale audio, ecc.

Batch conversion

Conversione multipla

 

Masterizza diversi video su Blu-ray contemporaneamente per migliorare l’efficienza di creazione.

Select subtitle and audio track

Aggiungi traccia audio e sottotitoli

 

Aggiungi vari sottotitoli e tracce audio all’uscita Blu-ray in base alle tue preferenze.

Add personal menu

Crea menu personalizzato

 

I menu sono temi con diversi pulsanti, testi, ecc… tutti modificabili da ogni punto di vista

ChatGPT offre anche una soluzione alternativa che ricopiamo qui sotto per tua comodità

Se vuoi masterizzare un file MKV su un disco Blu-ray compatibile con lettori da salotto, ecco una guida passo per passo. Useremo strumenti gratuiti o semi-gratuiti.


🔧 COSA TI SERVE

📦 File:

  • Il tuo file MKV (con video in H.264 e audio in AC3 o DTS per massima compatibilità).

🧰 Software:

  • tsMuxer: per creare la struttura Blu-ray.

  • ImgBurn: per masterizzare su disco.

  • 🔄 (Facoltativo) HandBrake o Shutter Encoder: per convertire il file se non è compatibile.

💿 Hardware:

  • Masterizzatore Blu-ray

  • Disco BD-R o BD-RE vuoto


🧭 PASSAGGI DETTAGLIATI


✅ 1. Controlla compatibilità del file MKV

Usa MediaInfo per verificare:

  • Video: H.264/AVC (Blu-ray non supporta H.265/HEVC!)

  • Audio: AC3 o DTS (evita AAC o MP3)

Se incompatibile, converti con:

  • HandBrake (se il video è H.265 → H.264)

  • Shutter Encoder per convertire audio in AC3


✅ 2. Crea struttura Blu-ray con tsMuxer

  1. Apri tsMuxer GUI

  2. Carica il file .mkv → vedrai tracce video/audio/sottotitoli

  3. Spunta le tracce che vuoi includere

  4. Output: seleziona “Blu-ray ISO” o “Blu-ray folder”

  5. Clicca su “Start muxing”

🔹 Output = una cartella con struttura Blu-ray (BDMV + CERTIFICATE) oppure un file .iso


✅ 3. Masterizza con ImgBurn

🔹 Se hai scelto cartelle:

  1. Apri ImgBurn → “Write files/folders to disc”

  2. Aggiungi cartelle BDMV e CERTIFICATE

  3. Imposta UDF 2.5 o 2.6 come file system (importante!)

  4. Masterizza su disco BD-R

🔹 Se hai scelto ISO:

  1. Apri ImgBurn → “Write image file to disc”

  2. Seleziona il file .iso

  3. Masterizza

🧯 Imposta una velocità bassa (2x o 4x) per evitare errori


📀 FATTO! Ora il tuo Blu-ray è leggibile da un lettore da salotto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *