Google Libri è una delle più grandi biblioteche digitali al mondo. Offre milioni di titoli con anteprime gratuite, che permettono ai lettori di sfogliare capitoli, cercare parole chiave e farsi un’idea del libro prima di acquistarlo. Si tratta di una risorsa fantastica per studenti, ricercatori e appassionati di lettura.
Il limite? Le anteprime sono solo online. A volte, però, si ha bisogno di leggerle offline, evidenziarle o archiviarle per studio o riferimento.
In questa guida ti mostrerò due metodi per farlo:
-
✅ Usare un’estensione del browser che scansiona e salva le anteprime come PDF.
-
🖼️ Usare il metodo “manuale” degli screenshot pagina per pagina e unirli in un unico PDF.
Pronto? Vediamo subito in dettaglio entrambi i metodi!
⭐ Metodo 1: Usare un’Estensione chrome (Consigliato)
Il modo più semplice e veloce è usare una estensione del browser. Questo strumento automatizza l’intero processo e ti fa risparmiare tantissimo tempo.
VIDEO TUTORIAL
🔑 Caratteristiche principali
-
Scansione automatica 📖: rileva tutte le pagine visibili dell’anteprima.
-
Ordine corretto 🔢: le pagine vengono salvate nella sequenza giusta.
-
Esportazione diretta in PDF 📝: ottieni subito un file pronto da leggere, stampare o annotare.
-
Facilità d’uso 🎯: apri un’anteprima, clicca su “Scan”, e il gioco è fatto.
Perfetto per:
-
Studenti che devono prepararsi agli esami ✍️
-
Ricercatori che collezionano fonti 🔬
-
Lettori che vogliono salvare testi rari o difficili da trovare 📕
⚠️ Nota importante: l’estensione può salvare solo ciò che è disponibile nell’anteprima. Non sblocca libri completi o protetti da copyright. Usa i PDF creati solo per studio personale ed educativo, rispettando sempre gli autori.
⭐ Metodo 2: Il Metodo Manuale (Screenshots)
Se non vuoi usare estensioni, oppure sei su un dispositivo che non le supporta, puoi sempre affidarti al metodo manuale degli screenshot. È più lento, ma funziona sempre.
Passo 1: Apri l’anteprima
Vai su Google Libri e cerca il titolo che ti interessa. Apri il libro e posizionati sulla prima pagina disponibile.
Passo 2: Cattura lo screenshot
-
Windows: premi
Stamp
oppure usa lo strumento Cattura & Annota. -
Mac: premi
Shift + Command + 4
per selezionare l’area dello schermo. -
Chrome OS: premi
Ctrl + Shift + []]]
.
Salva ogni immagine in ordine (es. pagina1.png
, pagina2.png
…).
Passo 3: Avanza di pagina
Usa la freccia di navigazione in Google Books per passare alla pagina successiva e ripeti la cattura.
Passo 4: Unisci le immagini in un PDF
Quando hai tutti gli screenshot:
-
Puoi usare strumenti online (SmallPDF, iLovePDF, PDF24).
-
Oppure software locali (Adobe Acrobat, Anteprima su Mac, PDFsam).
💡 Consiglio: ritaglia le immagini in modo da avere solo la pagina del libro, senza la barra del browser, per un PDF più pulito e leggibile.
⚖️ Pro e Contro dei Due Metodi
Metodo | Vantaggi ✅ | Svantaggi ❌ |
---|---|---|
Estensione | Veloce, automatico, PDF diretto, mantiene l’ordine | Richiede installazione, funziona solo su browser compatibili |
Screenshot manuali | Funziona ovunque, nessuna installazione necessaria | Lento, ripetitivo, serve unire i file manualmente |
👍 Quale Metodo Scegliere?
-
Se devi salvare molte pagine rapidamente → usa l’estensione.
-
Se ti servono solo poche pagine o sei su un dispositivo limitato → il metodo manuale va benissimo.
In entrambi i casi, otterrai un PDF personale offline delle tue anteprime di Google Books.
🔒 Una Nota sul Copyright
Le anteprime di Google Books sono fornite in accordo con gli editori e servono per aiutare i lettori a decidere se acquistare o meno il libro. Scaricare e condividere interi testi protetti senza permesso viola i diritti d’autore.
👉 Usa i PDF solo per studio e ricerca personale. E se il libro ti piace o ti serve davvero, sostieni l’autore comprando la copia completa 💙.
🎉 Conclusione
Google Books è un tesoro di conoscenza 💎. Ma a volte serve un modo per consultare le anteprime offline.
Con il metodo dell’estensione avrai una soluzione rapida e automatica. Con il metodo degli screenshot manuali, invece, avrai sempre un’alternativa universale, anche senza strumenti extra.
Così, la prossima volta che troverai una risorsa preziosa su Google Books, saprai esattamente come salvarla. Buona lettura e buono studio! 📖✨

GloboSoft è una software house italiana che progetta e sviluppa software per la gestione dei file multimediali, dispositivi mobili e per la comunicazione digitale su diverse piattaforme.
Da oltre 10 anni il team di GloboSoft aggiorna il blog Softstore.it focalizzandosi sulla recensione dei migliori software per PC e Mac in ambito video, audio, phone manager e recupero dati.